Passa ai contenuti principali

Recensione | Non sei mica il mondo - Raphäel Geffray

Non sei mica il mondo ( C'est pas toi le monde )  è la graphic novel d'esordio di Raphäel Geffray. Di origine francese, è edito Tunué nella collana tipitondi - riconoscibile per le caratteristiche punte arrotondate di copertina e pagine. Ho recuperato questa graphic novel in biblioteca, a cui mi affido ogni volta che posso nel caso in cui sia troppo indecisa riguardo l'acquisto di un romanzo. 

Non sei mica il mondo parla di Bené, un ragazzino molto problematico, con una madre troppo giovane per prendersi buona cura di lui. Si tratta di un caso senza speranza, un bambino che cova molto rabbia, un violento e quasi un analfabeta, finché una maestra entra in scena decisa a cambiare le cose.


Fin dalle prime pagine, capiamo che Bené non vive una situazione familiare facile e serena. Si nota immediatamente l'assenza della figura paterna e che quella materna non è affatto sufficiente. Spesso nelle pagine dedicate alla casa, i tratti del disegno diventano confusi, mi viene quasi da dire astratti. Come se Bené stesse sognando e si trovasse intrappolato in un incubo in cui le persone assumono i tratti deformati tipici dei mostri. 


Essendo un romanzo - o, in questo caso, una graphic novel - di formazione, ci si aspetterebbe una crescita da parte del personaggio. Io in Bené non ho trovato una grande evoluzione. Il bambino, infatti, oltre a riuscire ad apprendere alcune lettere e sillabarle, rimane il violento e indisciplinato che era in principio, tanto da farsi espellere definitivamente anche da questa scuola ( la sesta, se non ricordo male ).

Un'altra cosa che non mi è piaciuta particolarmente è l'altra protagonista della storia: la maestra Valentine. La donna, in principio, si dimostra perseverante e decisa ad aiutare Bené. Rifiuta di considerarlo una causa persa. Ho avuto l'impressione, però, che abbia accettato il fardello più per dimostrare alla preside di potercela fare, che per reale interesse. La gentilezza e la mitezza di Valentine hanno vita breve. È vero, presta a Bené particolari attenzioni e utilizza le ricreazioni per impartirgli delle mini lezioni private, ma al primo sgarro scoccano le urla e purtroppo sono poco costruttive. Tutta la parte in cui la maestra aiuta Bené procede in piccoli flash ed è molto ridotta tanto che non riusciamo a capire il reale beneficio che ne trae il bambino.

L'ho trovato un romanzo molto violento, essendo poi una graphic novel tale violenza affiora anche con le immagini oltre che con le parole e io ho trovato disturbante la mancanza di civiltà sia degli adulti che si urlano addosso e urlano addosso ai ragazzini, sia dei ragazzini che risolvono qualsiasi questione attraverso la legge del più forte, prendendosi a pugni.

Giungendo al finale, semplicemente non è presente una vera e propria conclusione. Rimangono troppe questione irrisolte: come quella maschera che Bené si porta sempre dietro ( che cos'è? perché l'ha costruita? a che cosa dovrebbe servire? se siete riusciti a capirlo vi prego di illuminarmi in un commento ) o il senso di quella scena alla centrale di polizia che non è fine nemmeno a sé stessa. 

Per quanto riguarda lo stile, il disegno mi è piaciuto molto e ricorda in alcuni punti i tratti burtoniani. Allo stesso modo credo che i colori cupi scelti rendano benissimo l'atmosfera tetra e la pesantezza della vita di Bené. Tuttavia, molto spesso ho trovato le didascalie confusionarie non riuscendo a ricollegare le parole al personaggio che le pronunciava e questo non è un bene perché rallenta la lettura, più di quanto la possa rallentare il corsivo in cui sono scritte, seppur si tratti di una graphic novel.

In conclusione, ho trovato questa graphic novel molto deludente. Forse è colpa mia, forse non sono riuscita a recepire il messaggio nascosto, ma non ho trovato la graphic novel di formazione che mi aspettavo né una degna conclusione. 

it was ok


Titolo: Non sei mica il mondo ( C'est pas toi le monde )
Autore: Raphäel Geffray
Casa editrice: Tunué (collana tipitondi)
Pagine: 188
Prezzo di copertina: 16,90 euro



Commenti

Post popolari in questo blog

#RECENSIONE | IL MONDO PERDUTO - ARTHUR CONAN DOYLE

In un afoso pomeriggio di fine maggio mi sono finalmente decisa a soffiare la polvere via da un volumetto che vegetava sui miei scaffali da molto tempo. Sto parlando di “ Il mondo perduto ” del geniale Arthur Conan Doyle , ottenuto in scambio su Bookmooch ( n.b. per chi ancora non lo sapesse si tratta di una piattaforma che permette di scambiare libri e far trovare loro una casa più appropriata e lettori più amorevoli e di riceverne altrettanti in cambio. Oltre a Bookmooch, esiste anche Acciobooks , dalla grafica semplice e intuitiva e su cui si possono fare dei veri affari, vi invito ad iscrivervi e a provare! ) “ Il mondo perduto ” è forse l’opera più celebre dello scrittore inglese dopo le notissime avventure del detective londinese Sherlock Holmes. Scritto nel 1912, quindi più di un secolo fa, presenta evidenti limiti narrativi, ma questo non compromette comunque la godibilità del romanzo. Il libro narra le vicende di una piccolissima spedizione scientifica commi...

Recensione | It - Stephen King

Vi ricordate di quando vi avevo detto che avrei portato “ It ” al mare per due settimane nella speranza di terminarlo con l’aiuto di un po’ di pace e tranquillità? Ecco, ci ho messo quasi un mese a finirlo, ma alla fine ce l’ho fatta e… ne sono rimasta leggermente delusa. Mi è piaciuto, ma non mi ha fatto impazzire, nonostante questo sia uno dei libri più popolari. E’ la prova che più conosciuto, non è sinonimo di più apprezzato o più riuscito. Ho letto solo un altro dei suoi lavori, “ The Shining ” e ricordo di aver avuto la stessa precisa sensazione e la cosa che più mi colpisce è che ho apprezzato molto di più entrambi gli adattamenti cinematografici. Non credo dipenda dallo stile di scrittura, ma sicuramente qualcosa, per me, non funziona. Possiedo questo libro da più di tre anni, l’ho comprato e abbandonato sullo scaffale. Mi spaventava e non perché si tratta di un libro horror ma per la mole che mi intimidiva parecchio. Ma alla fine ho affrontato le mie paure ( per restare in ...

#RECENSIONE | IL CERCHIO - DAVE EGGERS

Alzi la mano che non ha mai sentito parlare di Dave Eggers . Tutti hanno sentito almeno una volta citare “ L’opera struggente di un formidabile genio ” - che se ho capito bene dovrebbe essere un memoir romanzato – e io stessa sono incuriosita da “ The Wild Things ”, che è invece un fantasy per ragazzi. Così, quando il gruppo di lettura di JoReads ha scelto “Il Cerchio” come lettura di maggio, non potevo far altro che aggregarmi molto volentieri, visto e considerato che era un titolo presente nella mia wishlist da ere geologiche. “ Il Cerchio ” ci presenta una futura – ma probabile – utopia tecnologica estremizzata in cui operano giovani molto promettenti e in cui si inserisce la nostra protagonista, Mae, una neo laureata insoddisfatta del suo attuale lavoro che entra a far parte di questo super colosso di internet, la cui sede è collocata in California, attraverso Annie - un’amica del college. “Il Cerchio” ci racconta come le ambizioni di una donna possano diventare...