Passa ai contenuti principali

PROJECT 5X1

Buongiorno, lettori! Come state? Come procedono le vostre letture?
Oggi vorrei fare un intervento un po’ diverso dal solito, infatti non si tratta di una recensione, né di un book haul o un wrap up di fine mese. Vorrei parlarvi di un progetto che ho iniziato quest’anno e che mi sta aiutando veramente molto a tenere sotto controllo la mia pila di libri di leggere. So che noi lettori abbiamo tutti lo stesso problema: accumuliamo più in fretta di quanto sia umanamente possibile leggere, ma io ho deciso di dare un freno a questa mia follia e sono felicissima di dirvi che sta funzionando. Con molti sacrifici e molto autocontrollo – ma anche occasionalmente un po’ di cedevolezza e amarezza – sto tenendo a bada gli acquisti compulsivi e le spese superflue. Spesso mi ritrovo in libreria, pur sapendo che non potrò comprare nulla e questo mi fa stare male per un po’, ma nel momento in cui torno a casa a mani vuole, la sensazione di vittoria prevale e guardando gli scaffali mi viene voglia di dire: anche oggi ce l’ho fatta!

Sono partita da un’idea della fantastica LittleBookOwl: in un video manifestava lo stesso problema, ovvero quello di avere una tbr mostruosamente lunga – tanto più che oltre agli acquisti ha i pacchi inviati dalle case editrici - e difficile da smaltire. Proseguiva poi con la sua intenzione di leggere una certa quantità di libri prima di concedersi l’acquisto di uno nuovo. Io ho trovato fosse un’idea grandiosa e ho iniziato fin da subito a sperimentarla.

Io l’ho chiamato PROJECT 5X1 – ogni cinque libri letti ho il sacrosanto diritto di acquistarne uno nuovo. Dall’inizio dell’anno sono riuscita a leggere più di trenta dei libri che stazionavano da tempo immemore – parlo di anni, a volte più di cinque - sui miei scaffali e ne ho acquistati tanti altri, ma con moderazione. Il mio intento è di tenermi al passo con i miei acquisti e di non lasciare mai più per così tanto tempo i libri sugli scaffali. La scelta dei libri da leggere è totalmente random, mi lascio ispirare dal momento. Ho ritrovato libri per cui ero molto emozionata, ma che non hanno mai avuto il loro momento di gloria e nel momento in cui li ho presi in mano, mi sono accorta che per me avevano perso l’appeal originario. Ecco, io vorrei evitare che questa cosa si ripeta. Vorrei arrivare al punto di leggere immediatamente i libri che acquisto e spero, con il tempo, di riuscire ad arrivare a questo punto.

Voi che cosa ne pensate? Come vi comportante di fronte alle vostre gigantesche montagne di libri?

Avete trovato altre tecniche per diminuire la vostra tbr? Fatemelo sapere in un commento! 

Commenti

Post popolari in questo blog

#RECENSIONE | IL MONDO PERDUTO - ARTHUR CONAN DOYLE

In un afoso pomeriggio di fine maggio mi sono finalmente decisa a soffiare la polvere via da un volumetto che vegetava sui miei scaffali da molto tempo. Sto parlando di “ Il mondo perduto ” del geniale Arthur Conan Doyle , ottenuto in scambio su Bookmooch ( n.b. per chi ancora non lo sapesse si tratta di una piattaforma che permette di scambiare libri e far trovare loro una casa più appropriata e lettori più amorevoli e di riceverne altrettanti in cambio. Oltre a Bookmooch, esiste anche Acciobooks , dalla grafica semplice e intuitiva e su cui si possono fare dei veri affari, vi invito ad iscrivervi e a provare! ) “ Il mondo perduto ” è forse l’opera più celebre dello scrittore inglese dopo le notissime avventure del detective londinese Sherlock Holmes. Scritto nel 1912, quindi più di un secolo fa, presenta evidenti limiti narrativi, ma questo non compromette comunque la godibilità del romanzo. Il libro narra le vicende di una piccolissima spedizione scientifica commi...

Recensione | It - Stephen King

Vi ricordate di quando vi avevo detto che avrei portato “ It ” al mare per due settimane nella speranza di terminarlo con l’aiuto di un po’ di pace e tranquillità? Ecco, ci ho messo quasi un mese a finirlo, ma alla fine ce l’ho fatta e… ne sono rimasta leggermente delusa. Mi è piaciuto, ma non mi ha fatto impazzire, nonostante questo sia uno dei libri più popolari. E’ la prova che più conosciuto, non è sinonimo di più apprezzato o più riuscito. Ho letto solo un altro dei suoi lavori, “ The Shining ” e ricordo di aver avuto la stessa precisa sensazione e la cosa che più mi colpisce è che ho apprezzato molto di più entrambi gli adattamenti cinematografici. Non credo dipenda dallo stile di scrittura, ma sicuramente qualcosa, per me, non funziona. Possiedo questo libro da più di tre anni, l’ho comprato e abbandonato sullo scaffale. Mi spaventava e non perché si tratta di un libro horror ma per la mole che mi intimidiva parecchio. Ma alla fine ho affrontato le mie paure ( per restare in ...

#RECENSIONE | IL CERCHIO - DAVE EGGERS

Alzi la mano che non ha mai sentito parlare di Dave Eggers . Tutti hanno sentito almeno una volta citare “ L’opera struggente di un formidabile genio ” - che se ho capito bene dovrebbe essere un memoir romanzato – e io stessa sono incuriosita da “ The Wild Things ”, che è invece un fantasy per ragazzi. Così, quando il gruppo di lettura di JoReads ha scelto “Il Cerchio” come lettura di maggio, non potevo far altro che aggregarmi molto volentieri, visto e considerato che era un titolo presente nella mia wishlist da ere geologiche. “ Il Cerchio ” ci presenta una futura – ma probabile – utopia tecnologica estremizzata in cui operano giovani molto promettenti e in cui si inserisce la nostra protagonista, Mae, una neo laureata insoddisfatta del suo attuale lavoro che entra a far parte di questo super colosso di internet, la cui sede è collocata in California, attraverso Annie - un’amica del college. “Il Cerchio” ci racconta come le ambizioni di una donna possano diventare...