Passa ai contenuti principali

TEASER TUESDAY #1

#1

Le regole sono queste:
  1. Prendi il libro che stai leggendo;
  2. Aprilo ad una pagina a caso;
  3. Condividi un estratto di quella pagina;
  4. Occhio agli spoiler! Assicurati di non dire troppo: non rovinare il piacere della lettura;
  5. Riporta titolo ed autore, così che i lettori possano aggiungere il libro alla loro TBR più facilmente!

Da Mitsborn (2007) di Brandon Sanderson

By day, Luthadel was a blackened city, scorched by soot and red sunlight. It was hard, distinct, and oppressive.
At night, however, the mists came to blur and obscure. High noble keeps became ghostly, looming silhouettes. Streets seemed to grow more narrow in the fog, every thoroughfare becoming a lonely, dangerous alleyway. Even nobleman and thieves were apprehensive about going out at night - it took a strong heart to brave the foreboding, misty silence. The dark city at night was a place for the desperate and the foolhardy; it was a land of swirling mystery and strange creatures.
Strange creatures like me, Kelsier thought.
[...] Years before, he had become the most infamous crewleader in Luthadel, and he had done it without even being an Allomancers. Mare had been a Tineye, but he and Dockson...they had just been regular men. One a half-breed with no powers, the other a runaway plantation skaa. Together, they had brought Great Houses to their knees, stealing brashly from the most powerful men in the Final Empire. 

Il libro è stato pubblicato anche in italiano nel 2009 da Fanucci come Mistborn - L'ultimo impero. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione | It - Stephen King

Vi ricordate di quando vi avevo detto che avrei portato “ It ” al mare per due settimane nella speranza di terminarlo con l’aiuto di un po’ di pace e tranquillità? Ecco, ci ho messo quasi un mese a finirlo, ma alla fine ce l’ho fatta e… ne sono rimasta leggermente delusa. Mi è piaciuto, ma non mi ha fatto impazzire, nonostante questo sia uno dei libri più popolari. E’ la prova che più conosciuto, non è sinonimo di più apprezzato o più riuscito. Ho letto solo un altro dei suoi lavori, “ The Shining ” e ricordo di aver avuto la stessa precisa sensazione e la cosa che più mi colpisce è che ho apprezzato molto di più entrambi gli adattamenti cinematografici. Non credo dipenda dallo stile di scrittura, ma sicuramente qualcosa, per me, non funziona. Possiedo questo libro da più di tre anni, l’ho comprato e abbandonato sullo scaffale. Mi spaventava e non perché si tratta di un libro horror ma per la mole che mi intimidiva parecchio. Ma alla fine ho affrontato le mie paure ( per restare in ...

#RECENSIONE | IL MONDO PERDUTO - ARTHUR CONAN DOYLE

In un afoso pomeriggio di fine maggio mi sono finalmente decisa a soffiare la polvere via da un volumetto che vegetava sui miei scaffali da molto tempo. Sto parlando di “ Il mondo perduto ” del geniale Arthur Conan Doyle , ottenuto in scambio su Bookmooch ( n.b. per chi ancora non lo sapesse si tratta di una piattaforma che permette di scambiare libri e far trovare loro una casa più appropriata e lettori più amorevoli e di riceverne altrettanti in cambio. Oltre a Bookmooch, esiste anche Acciobooks , dalla grafica semplice e intuitiva e su cui si possono fare dei veri affari, vi invito ad iscrivervi e a provare! ) “ Il mondo perduto ” è forse l’opera più celebre dello scrittore inglese dopo le notissime avventure del detective londinese Sherlock Holmes. Scritto nel 1912, quindi più di un secolo fa, presenta evidenti limiti narrativi, ma questo non compromette comunque la godibilità del romanzo. Il libro narra le vicende di una piccolissima spedizione scientifica commi...

RECENSIONE | HOMEGOING - YAA GYASI

"I will be my own nation" Homegoing | Arnold A. Knopf Giugno 2016 | 305 pp | 22,79 euro What i know now, my son: evil begets evil. It grows. It transmutes, so that sometimes you cannot see that the evil in the world began as the evil in you own home. Homegoing è l’incredibile romanzo d’esordio di Yaa Gyasi, scrittrice originaria del Ghana. Possiamo considerare il libro come una saga familiare che si snoda nell'arco di centinaia di anni, sette generazioni e quattordici personaggi che spingono per narrare il loro punto di vista. Tutto ha inizio con due sorellastre che, per alcune circostanze, non si conosceranno mai: la prima, Effia, sposerà James Collins – governatore britannico di Cape Coast Castle – mentre la seconda, Esi, si ritroverà schiava nelle segrete sottostanti la città castello. Quello che capiamo immediatamente è che Homegoing si presenta come un romanzo corale (o un romanzo composto da tanti racconti brevi), senza per questo r...